Arriva la riforma del contenzioso tributario che è nata con l’ambizioso scopo di ridurre la durata media dei processi, in particolar modo quelli pendenti in Cassazione.

La riforma interviene con una serie di strumenti in parte innovativi che impongono una riflessione e in taluni aspetti un cambio dei comportamenti delle parti, contribuenti inclusi.

Si pensi all’ammissibilità della prova testimoniale in forma scritta; la velocizzazione delle sospensive, con importante rilevanza degli indici sintetici di affidabilità fiscale (le cd “pagelle fiscali”); la creazione della sezione in Cassazione deputata al trattamento delle cause fiscali e alla figura professionale a tempo pieno del giudice tributario.

Importante anche la possibilità – seppur assai limitata – di una definizione delle cause pendenti avanti la Cassazione entro la prima metà di gennaio 2023.

Su questo e su altri dettagli ci siamo confrontati durante il webinar del 26 settembre dedicato per l’appunto alla riforma.

La Riforma del Contenzioso Tributario

The video is playing. This video is playing in mini-player mode.