Talent & skills

Grant Thornton sostiene il premio “Industria Felix”

Sante Maiolica
By:
Generic illustration
Grant Thornton supporta anche quest’anno il Premio "Industria Felix", organizzato dall’associazione culturale Industria Felix, in collaborazione con il Centro Studi Economici Cerved e con l’Università LUISS Guido Carli, con il patrocinio di Confindustria, Simest e Unindustria.

L'iniziativa costituisce un evento di networking dedicato all’informazione economico-finanziaria, nell’ambito del quale vengono attribuiti dei riconoscimenti alle eccellenze imprenditoriali del Paese, individuate da un Comitato Scientifico composto da docenti universitari, professionisti ed economisti.

I riconoscimenti vengono assegnati su base provinciale e regionale, analizzando i principali parametri di bilancio e le migliori performance gestionali di piccole, medie e grandi imprese italiane.

I professionisti delle member firm italiane di Grant Thornton prenderanno parte alle diverse tappe dell'iniziativa come Relatori ed ospiti esterni.

Per la tappa riguardante la Lombardia, l’evento si è tenuto online alle ore 10:00 del 18 marzo. Per Bernoni Grant Thornton ha partecipato Sante Maiolica, Partner e CEO di Grant Thornton Financial Advisory Services, che ha così commentato: “Con la conclusione delle moratorie e le misure di ristoro da parte del Governo, gli imprenditori dovranno implementare nuove strategie per tamponare i danni subiti dalla pandemia ma, soprattutto, per riposizionarsi competitivamente in un mercato nel frattempo profondamente mutato.

Le opzioni a loro disposizione sono molteplici e differenti. Nell’immediato, ad esempio, l’azienda può intervenire sulla struttura dei costi e una delle tante leve del cost management è senza dubbio la digitalizzazione dei processi che permette una sensibile riduzione di tempi, risorse e rischi nell’esecuzione di molteplici attività.

Vi è poi l’implementazione di strategie di M&A che, invece, favorisce e velocizza i processi di adeguamento delle aziende più piccole e/o meno diversificate a strutture organizzative più ampie e solide che operano in un contesto competitivo sempre più globale. I processi di M&A, tuttavia, non sono di facile implementazione, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale che, a vario livello, accresce la percezione del rischio e, in molti casi, amplia il gap valutativo tra la domanda e offerta.