article banner
Newsletter

Notizie Flash aprile 2017

Manovra correttiva: novità imposte dirette

Pubblicato il decreto-legge recante la cosiddetta “manovra correttiva” dei conti pubblici (D.L. n. 50/2017, G.U. del 24 aprile 2017). Il provvedimento è in vigore dal 24 aprile 2017. Prevista la definizione agevolata dei contenziosi pendenti con l’Agenzia delle Entrate instaurati entro il 2016. Dal 1° gennaio 2018 la soglia entro la quale la mediazione tributaria è obbligatoria passerà dagli attuali 20.000 euro a 50.000 euro. Introdotta una cedolare secca del 21% sulle locazioni brevi. Marchi d’impresa esclusi dall’agevolazione fiscale “Patent box”, facendo salve le istanze già presentate. Previsto il principio di libera concorrenza per la valutazione delle operazioni infragruppo (transfer pricing).

Manovra correttiva: novità IVA

Il D.L. n. 50/2017 reca diversi interventi rilevanti in materia di IVA. Ampliato l’istituto dello split payment, sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo. Ridotto da 15.000 a 5.000 euro il limite al di sopra del quale la compensazione orizzontale dei crediti IVA è possibile solo previa apposizione del visto di conformità. Ridotto il tempo a disposizione degli operatori per esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA. Rimodulati gli aumenti IVA previsti dalla clausola di salvaguardia contenuta nella legge n. 190/2014, che si applicheranno dal 1° gennaio 2018.

Private equity: dati mercato Italia 2016

Il 27 marzo 2017 si è svolto il convegno annuale AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), alla quale Bernoni Grant Thornton è associato. Nel corso dell’evento sono stati illustrati i dati relativi al mercato italiano del capitale di rischio per l’anno 2016. Sul fronte degli investimenti, il 2016 ha fatto registrare il valore più alto di sempre: i fondi di private equity e di venture capital hanno investito complessivamente 8.191 milioni di euro, con un aumento del 77% rispetto al 2015. Diminuisce del 6% il numero dei deal conclusi, attestandosi a quota 322.

Transazione e fallimento: sentenza Cassazione

Con la sentenza n. 6845 del 16 marzo 2017, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’impegno a non valersi di un giudicato ha solo efficacia inter partes. Di conseguenza il fallito, tornato in bonis, non può giovarsi del giudicato formatosi sulla sentenza di primo grado tra la curatela del proprio fallimento e la controparte. La fattispecie in esame riguardava un procedimento instaurato dalla curatela nei confronti di una società immobiliare avente ad oggetto l’accertamento di simulazione soggettiva di un contratto di compravendita.

Casse Edili: trattamento contabile APE

Particolare attenzione deve essere rivolta alle scritture contabili che le Casse Edili/Edilcasse sono tenute ad adottare per una corretta registrazione a bilancio delle partite economiche riguardanti la gestione della contribuzione e dell’erogazione APE (Anzianità professionale edile) in rapporto al costituito Fondo nazionale presso la Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili (CNCE). Durante l’esercizio, mensilmente, le Casse Edili dovranno rilevare l’entrata di banca e la contestuale imputazione tra i componenti positivi del conto economico delle contribuzioni riscosse in relazione agli incassi relativi alle contribuzioni APE.

Indennità sisma Centro Italia: circolare Ministero Lavoro

Il Ministero del Lavoro, attraverso la circolare n. 8 del 27 marzo 2017, ha fornito alcuni importanti chiarimenti relativamente all’applicazione della Convenzione, stipulata in data 23 gennaio 2017 recante “interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”. Per quanto riguarda i lavoratori autonomi e titolari di impresa, intesi quali soci di società di persone e S.r.l. iscritti alle gestioni INPS di riferimento, professionisti e studi associati, l’indennità una tantum, pari a 5.000 euro, sarà riconosciuta mediante il criterio di esclusività e prevalenza dell’attività svolta, anche laddove questi criteri siano soddisfatti mediante somma delle attività svolte in più comuni colpiti dal sisma.