article banner
Newsletter

Notizie Flash settembre 2017

Branch exemption: provvedimento Agenzia Entrate

Con provvedimento del 28 agosto 2017 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità attuative al regime di “branch exemption”, introdotto dall’articolo 14 del D.Lgs. n. 147/2015. Si tratta della possibilità, per le imprese residenti in Italia, di esentare fiscalmente gli utili e le perdite realizzati dalle proprie stabili organizzazioni detenute all’estero. Per aderire a tale regime, la società residente deve esercitare l’opzione nella dichiarazione dei redditi riferita al periodo d’imposta di costituzione della branch, a partire dal quale è efficace il regime di esenzione.

Triangolazioni unionali: sentenza Corte Giustizia UE

Con la sentenza C-386/16 del 26 luglio 2017 (caso Toridas) la Corte di Giustizia dell’UE è intervenuta nuovamente sul trattamento delle operazioni triangolari tra Stati membri, riconfermando che in presenza di due cessioni successive che comportano un unico trasporto intracomunitario dei beni a destinazione del cliente finale “tale trasporto intracomunitario può essere imputato ad una sola delle due cessioni” e solo quella potrà considerarsi non soggetta ad imposta nel Paese di origine.

Nuova Sabatini “digitale”: circolare MISE

Con la circolare n. 95925/2017 il ministero dello Sviluppo economico ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla fruizione dell’agevolazione c.d. “Nuova Sabatini”, in particolare per quanto riguarda i finanziamenti legati agli investimenti materiali in tecnologie digitali. La legge n. 232/2016 ha previsto l’incremento del contributo in conto impianti “Sabatini” dal 2,75% annuo al 3,575% annuo a fronte di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.

Legge concorrenza: novità in vigore

Il 29 agosto 2017 è entrata in vigore la legge annuale per il mercato e la concorrenza (Legge n. 124 del 4 agosto 2017), che ha apportato numerose modifiche e integrazioni in molteplici ambiti. Introdotta normativamente la definizione di contratto di locazione finanziaria (leasing). Obbligo per i professionisti di rendere noto ai propri clienti un preventivo di massima scritto o digitale per i servizi richiesti. Le somme affidate ai notai devono essere da questi depositate su un conto corrente dedicato, restando separate dal patrimonio dello stesso.

Brexit: possibili effetti sui bilanci d’esercizio

Considerata la notevole incertezza connessa alla decisone presa dal Regno Unito di uscire dall’UE a seguito del referendum del 23 giugno 2016 (c.d. “Brexit”) e dell’effetto che questa potrebbe avere sulle situazioni patrimoniali e finanziarie dei soggetti a diverso titolo coinvolti, si analizzano i possibili trattamenti di questo aspetto nei bilanci semestrali ed annuali delle società coinvolte. In coerenza con le previsioni dello IAS 1.125, un’informativa estesa e completa resta senza dubbio la più appropriata soluzione nell’immediato futuro nei casi in cui si identifichino potenziali impatti connessi all’uscita del Regno Unito dall’UE.

Gestione Separata INPS: nuove aliquote contributive

Con la circolare n. 122 del 28 luglio 2017 l’INPS ha formalizzato l’introduzione di importanti modifiche riguardanti le aliquote contributive dovute dall’anno 2017 per alcune tipologie di iscritti alla Gestione Separata. Ai sensi della Legge n. 81/17 (c.d. “Jobs Act degli autonomi”), sui compensi corrisposti a far data dal 1° luglio 2017, per i collaboratori, gli assegnisti e i dottorandi di ricerca con borsa di studio, i titolari degli uffici di amministrazione, i sindaci e revisori, iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, non pensionati e privi di partita IVA, è dovuta un’aliquota contributiva aggiuntiva pari allo 0,51%.