banner verde per servizi advisory
Alert iva

It's time for M&A: il bollettino di Grant Thornton

In collaborazione con Il Giornale della Logistica

a cura di Sante Maiolica

L’ultimo trimestre del 2019 si conclude con il perfezionamento di 2 nuove operazioni nel comparto della logistica e dei trasporti, portando l’anno a chiudersi con 18 transazioni completate, in linea con il trend del triennio precedente.

Rispetto all’ultimo trimestre degli anni precedenti, inoltre, anche il 2019 si caratterizza per essere il periodo meno dinamico dell’anno, la cui motivazione, in grossa parte, è ascrivibile all’effetto distorsivo che, normalmente, crea l’incentivo fiscale alla c.d. “rivalutazione delle quote”, il cui effetto, come noto, si esaurisce entro e non oltre il 30 giugno dell’anno, incentivando, di fatto, la chiusura delle operazioni entro tale periodo o, in taluni casi, il posticipo al primo semestre dell’anno successivo.

Dall’analisi delle 2 operazioni in blobid0.jpgquestione si evince una interessante similitudine, ossia:

  • Entrambe sono avvenute durante il mese di dicembre;
  • Entrambe hanno visto il coinvolgimento (diretto e indiretto) di fondi di Private Equity;
  • Entrambe sono avvenute nel segmento Medico / Farmaceutico.

La prima operazione è relativa all’acquisizione di una quota di minoranza del Gruppo PHSE Srl da parte del fondo NB Aurora, gestito dal colosso finanziario americano Neuberger Bergman. PHSE è una tra le poche realtà internazionali specializzate nella gestione logistica di studi clinici e nel trasporto a temperatura controllata di prodotti farmaceutici, biotech e di campioni biologici a servizio del sistema sanitario.

Obiettivo dell’investimento è supportare la società nel processo di internazionalizzazione, anche attraverso l’acquisizione di altre società simili, creando quindi un champion di livello mondiale.
La seconda operazione, invece, ha interessato la società Log-Os, società specializzata in logistica sanitaria, da parte di Plurima, il suo principale competitor, a sua volta partecipata dal fondo di Private Equity Francese Siparex.

Plurima è da tempo al centro di un intenso percorso di consolidamento che, in meno di 3 anni, ha già visto il perfezionamento di altre 2 acquisizioni: BluKappa srl e Bridge Technologies srl.

Il completamento di tali 2 ulteriori acquisizioni nell’ambito della logistica farmaceutica, di fatto, conferma quanto tale ambito sia attrattivo per il mercato dei capitali che, oramai da anni, ne sta favorendo un intenso processo di sviluppo e conseguente concentrazione. Al centro di tale interesse vi è, evidentemente, la complessità che domina tale ambito operativo, rendendolo di fatto, un fattore critico di successo per tutta la value chain.

Gli aspetti di maggiori criticità sono:

  1. condizioni di stoccaggio
  2. gestione dei resi
  3. garanzia di tracciabilità dei lotti
  4. gestione delle scorte
  5. numero elevato di punti vendita da raggiungere
  6. il fatto che alla fine dell’intera filiera c’è il paziente.

Il fatto che gli operatori di settore si stiano consolidando, pertanto, dovrebbe favorire la gestione di tali criticità e, nel contempo, integrare più fasi della catena del valore generando economie di scala e di scopo.

Scarica la rubrica (PDF) [174.4 Kb] [ 174 kb ]

Copia il testo dell'articolo