banner verde per servizi advisory
M&A

La rubrica di giugno 2024

In collaborazione con Il Giornale della Logistica

A cura di Sante Maiolica

 

Il primo trimestre del 2024 ha fatto registrare 5 nuove operazioni di M&A tra società operanti nel settore della Logistica e dei Trasporti in Italia, mostrando un andamento in crescita rispetto ai dati rilevati per i primi trimestri dei precedenti tre anni.

Considerando che il numero di operazioni portate a termine nel primo trimestre del 2024 risulta pressoché in linea con quelle dei primi mesi dell’anno precedente, si stima un progressivo incremento dell’attività M&A nel settore nei trimestri successivi come osservato nell’anno 2023, quando erano stati complessivamente perfezionati 32 deal.

Esaminando invece la tipologia di player promotori dei deal osservati nei primi mesi dell’anno, si nota una netta predominanza dei "buyer industriali", che hanno siglato ben 4 delle 5 operazioni del trimestre.

Ad eccezione del primo trimestre 2022, quando si è registrato un perfetto equilibrio tra buyer industriali e finanziari, i primi trimestri ’21-’23-’24 evidenziano una maggiore attività da parte dei player industriali attivi nel settore dei Trasporti e della Logistica nel completamento di operazioni M&A.

Nel trimestre oggetto di indagine oltre la metà dei soggetti “buyer” (3 operatori su 5) risultano avere sede all’estero, in controtendenza rispetto a quanto vissuto nei primi mesi dell’anno precedente, quando solo un acquirente su quattro non risiedeva in Italia.

Tra le transazioni più rilevanti concluse nei primi tre mesi del 2024 si menziona l’acquisizione da parte di Coscos, la joint-venture tra Cosco Shipping Holdings Co Ltd e Fratelli Cosulich S.p.A., della società novarese Trasgo S.r.l., specializzata in attività di autotrasporto e logistica, con circa 300mila mq di magazzini logistici e diverse centinaia di mezzi di trasporto all’attivo.

Degna di nota risulta essere, inoltre, l’operazione promossa dal Gruppo Autosped G, specialista italiano nel trasporto al servizio dei settori criogenico, alimentare, siderurgico e dei grandi eventi sportivi. Il gruppo ha infatti concluso l’acquisizione della società E4M S.r.l., specializzata nel trasporto di prodotti petroliferi in cisterna, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la propria gamma servizi e presidiare maggiormente il settore.

Concludendo, i dati dei primi tre mesi 2024 mostrano ancora un forte trend aggregativo e di consolidamento nel settore della Logistica e dei Trasporti in Italia, suggerendo per il futuro un’ulteriore crescita del fenomeno grazie anche al forte interesse di importanti player esteri verso la geografia italiana.

Copia il testo dell'articolo