promo image
M&A

La rubrica di marzo 2025

Il quarto trimestre del 2024 ha fatto registrare 4 nuove operazioni di M&A tra società operanti nel settore della Logistica e dei Trasporti in Italia, mostrando un andamento in decrescita sia rispetto al quarto trimestre 2023, sia rispetto ai medesimi trimestri degli anni 2021 e 2022.

Analizzando l’andamento del numero di operazioni di M&A registrate nell’ultimo anno, si evince che al rilevante incremento dei deals registrato nell’ultimo trimestre 2023, è susseguita una contrazione del numero di operazioni avvenute nell’anno 2024. Nonostante ciò, sono stati complessivamente perfezionati 22 deals, a conferma del fenomeno aggregativo del settore, con un picco registrato nel secondo trimestre dell’anno, quando sono state perfezionate ben 7 operazioni. Nel quarto trimestre 2024, tuttavia, si è verificata una leggera flessione, con soli 4 deals conclusi.

Esaminando invece la tipologia di player promotori dei deals osservati nel trimestre oggetto di analisi, si nota una netta predominanza dei "buyer industriali", che hanno siglato 3 delle 4 operazioni del trimestre, giungendo ad un totale, nel 2024, di 17 operazioni su 22 promosse da soggetti industriali. Tale dato conferma il trend intrapreso nel 2023, nel quale ben 24 operazioni su 32 erano state promosse da players industriali.

Tra le transazioni più rilevanti concluse nel quarto trimestre del 2024, si segnala l’acquisizione da parte di Cube Cold, piattaforma paneuropea leader nel settore dei magazzini refrigerati, controllata dal fondo specializzato in investimenti infrastrutturali I Squared Capital, della società Sottozero S.r.l., specialista nella gestione di magazzini refrigerati e a temperatura controllata con sede a Cremosano (Cremona).  Questa operazione consentirà a Cube Cold di espandere ulteriormente la propria presenza nel mercato italiano, unendosi a una realtà consolidata nel settore della logistica del freddo. Questa operazione di add-on rappresenta un’ulteriore conferma del consolidamento in atto nel settore, un trend che vede protagonisti non solo soggetti industriali, ma anche soggetti finanziari, i quali, entrati nel comparto della logistica e dei trasporti, ne stimolano la crescita e l’aggregazione.

Degna di nota risulta essere, inoltre, l’acquisizione promossa dal gruppo svizzero Planzer, attivo nel trasporto intermodale e nei servizi logistici, che ha rilevato il 100% di Sifte Berti S.p.A., società milanese specializzata in trasporti nazionali, internazionali e logistica di magazzino, con un focus particolare su merci pericolose, automotive, fashion e oli. Con questa acquisizione, Planzer si rafforza ulteriormente in Italia, acquisendo sette impianti strategici distribuiti sul territorio (Lainate, Vercelli, Roma, Padova, Firenze, Civitanova Marche e Caserta) e potenziando la propria offerta di soluzioni logistiche. La società milanese ha generato nel 2023 ricavi pari a quasi 29,4 milioni di euro, ma ha registrato un ebitda negativo e un indebitamento finanziario netto significativo, segnando un anno difficile dal punto di vista finanziario.

Concludendo, i dati relativi al quarto trimestre del 2024 evidenziano un continuo trend di consolidamento nel settore della Logistica e dei Trasporti in Italia, nonostante la lieve contrazione nel numero di operazioni M&A registrate nel trimestre oggetto d’indagine. Il forte interesse da parte di importanti player industriali e l'attenzione crescente da parte di investitori esteri verso il mercato italiano indicano che il settore continuerà a beneficiare di dinamiche favorevoli, con un ulteriore crescita delle operazioni M&A nei mesi a venire.

Copia il testo dell'articolo