-
Transactional advisory services
Supportiamo i nostri clienti a completare processi di acquisizione, vendita ed in generale di trasformazione
-
Valuations
Il nostro team valutazioni fornisce un supporto essenziale in caso di strutturazione di operazioni straordinarie, transazioni e contenziosi.
-
Merger and acquisition
Lavoriamo con imprenditori e manager di aziende del mid market aiutando loro ad affrontare qualsiasi tipo di operazione straordinaria
-
Forensic and investigation
Le imprese devono sapersi adattare a gestire indagini, contenziosi e risoluzioni di conflitti a livello multigiurisdizionale e ad affrontare la minaccia di attacchi informatici, proteggendo nel contempo il valore dell’organizzazione
-
Recovery & reorganisation
Assistiamo le imprese nell’individuazione di performance insoddisfacenti ed elaborare soluzioni attuabili che massimizzino il valore e consentano una ristrutturazione sostenibile.
-
Business risk services
Supportiamo le imprese nella gestione del rischio, nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di incertezza al fine di minimizzare gli effetti negativi
-
Business consulting
Aiutiamo le imprese a governare processi ed evoluzioni ed il conseguente impatto sul business e l’organizzazione aziendale
-
Capital Market
Accompagniamo le imprese nella creazione di un percorso di eccellenza, supportandone la crescita e lo sviluppo tramite l’apertura del capitale
-
Business tax services
Offriamo assistenza e consulenza fiscale ordinaria in materia di imposte dirette e indirette e può supportarvi nella gestione degli aspetti contabili
-
Direct international tax
Supportiamo i gruppi, italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui si articola il processo di internazionalizzazione dell’impresa
-
Global mobility services
Il nostro approccio alla global mobility garantisce soluzioni all’avanguardia in conformità con i vari adempimenti
-
Indirect international tax
Forniamo un’assistenza completa, in tema di imposte indirette, per l’implementazione delle strategie commerciali internazionali
-
Transfer pricing
La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni
-
Litigation
Supportiamo le aziende nella gestione del rapporto con l’Amministrazione Finanziaria e nel contenzioso
-
Family business
Offriamo una consulenza su tutti gli aspetti riguardanti la pianificazione successoria e nel processo del passaggio generazionale
-
Legal
Grazie alla nostra esperienza e professionalità possiamo assistervi in ogni fase, sia essa stragiudiziale o giudiziale
-
Back office outsourcing
Assistiamo le imprese nella tenuta della contabilità, negli adempimenti relativi al payroll e alle dichiarazioni fiscali
-
Business process outsourcing
I nostri professionisti condurranno un'analisi della vostra organizzazione, fornendo una valutazione approfondita dei punti di forza e delle criticità
-
Compilation of Financial Statements
Grazie al nostro approccio proattivo e attento vi aiuteremo a fornire documenti chiari e accurati ai vostri stakeholders, sia nazionali che stranieri
-
Tax compliance
Offriamo servizi specialistici ad elevato valore aggiunto, impossibili da gestire internamente con la medesima efficienza e convenienza
-
Fatturazione elettronica
Assistiamo le imprese nelle differenti fasi necessarie all’implementazione della Fatturazione Elettronica, identificando le soluzioni più aderenti alle specifiche realtà
-
Conservazione sostitutiva
La conservazione sostitutiva è una procedura di archiviazione che garantisce la validità legale di un documento informatico conservato digitalmente
-
Rivalutazione beni d'impresa
Offriamo assistenza preliminare per il calcolo del beneficio fiscale teorico
-
Human resources consulting
Possiamo gestire l’intero processo HR o alcuni singoli aspetti della vostra strategia
-
Payroll
Gestiamo gli adempimenti per vostro conto, consentendovi di concentrare la vostra attenzione sulla crescita della vostra impresa
-
Portale HR
Consulta i tuoi cedolini accedi al portale HR con le tue credenziali
-
Lavoro e Notizie
Le circolari informative mensili realizzate dai professionisti di Leoni & Partners, per restare aggiornato sulle ultime novità relative al mondo human resources
-
Cybersecurity
GT Digital aiuta i propri clienti a strutturare le funzioni interne di information security management, anche attraverso outsourcing parziali o totali
-
Agile and Programme Management
GT Digital fornisce il supporto nell'adozione e nell'implementazione di diverse metodologie di portfolio management
-
Robotic Process Automation
La nostra “BOT Farm” è dotata di digital workers in grado di aiutare i nostri clienti nelle attività ripetitive
-
Data strategy and management
GT Digital può supportare i propri clienti nello sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, dalla definizione delle strategie all’implementazione dei sistemi
-
Enterprise Resource Planning
Supportiamo i nostri clienti nella selezione del Sistema ERP più adeguato alle loro esigenze, aiutando anche la comprensione dei modelli di licensing
-
IT strategy
GT Digital aiuta i propri clienti nelle scelte strategiche, li supporta ad individuare opportunità di innovazione, li aiuta a confrontarsi con i competitor
-
IT service management
Possiamo supportare la software selection, l’implementazione e l’adozione di strumenti dedicati alla gestione dei processi dell’ICT dedicati
-
DORA e NIS 2
L’entrata in vigore del DORA e di NIS2 rappresenta un passo significativo verso l’uniformità nella gestione della cybersecurity nel settore finanziario e non solo

L'Unione Europea si trova oggi a fronteggiare una sfida complessa in merito alla rendicontazione di sostenibilità, un tema che sta acquisendo sempre più rilevanza in un contesto globale in cui la responsabilità sociale e ambientale diventa una priorità per le imprese e le istituzioni. L’intento dell’UE è quello di bilanciare la crescente domanda di trasparenza nel campo della sostenibilità con la necessità di ridurre gli oneri di rendicontazione per le imprese, come inizialmente previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
In uno scenario in cui la sostenibilità diventa un fattore determinante per il successo a lungo termine, le imprese devono essere pronte ad affrontarne le sfide e coglierne le opportunità. La crescente attenzione dei consumatori, degli investitori e delle istituzioni verso pratiche aziendali responsabili impone alle organizzazioni di integrare in modo strategico la sostenibilità. Indipendentemente dai vincoli imposti dagli obblighi normativi specifici, adottare un approccio sostenibile diventa fondamentale non solo per il rafforzamento dell’immagine e della reputazione aziendale, ma anche per affrontare con successo le sfide del mercato, rispondendo efficacemente alle crescenti aspettative di un panorama economico sempre più orientato a tematiche sociali e ambientali.
Nell’ambito delle iniziative europee volte a semplificare e armonizzare la rendicontazione aziendale in materia di sostenibilità, è stato avviato un processo di revisione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), ovvero gli standard che le imprese obbligate sono chiamate ad adottare per garantire una comunicazione chiara, coerente e comparabile delle informazioni non finanziarie. A tal fine, la Commissione Europea ha incaricato l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) di proporre una versione semplificata degli standard entro il 31 ottobre 2025. Attualmente, gli ESRS prevedono un numero considerevole di datapoint obbligatori (circa 1.200), che richiedono un elevato livello di dettaglio informativo. Tuttavia, nell’ambito della revisione in corso, la Commissione intende ridurre in modo significativo il numero dei datapoint, con l’obiettivo principale di semplificare la struttura degli standard, senza comprometterne l’efficacia informativa. In particolare, si punta a:
- dare maggiore enfasi ai dati quantitativi, ritenuti più facilmente confrontabili e oggettivi rispetto a quelli qualitativi;
- chiarire la distinzione tra requisiti obbligatori e aspetti volontari, in modo da fornire alle imprese una guida più chiara su ciò che è essenziale rendicontare;
- alleggerire il carico amministrativo delle imprese, mantenendo al contempo un elevato livello di trasparenza e accountability.
La doppia materialità continuerà a rappresentare un elemento chiave per le aziende che vogliono integrare la sostenibilità nella loro strategia. Questo approccio considera due aspetti: da un lato, come i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) possano influenzare le performance finanziarie dell’impresa (materialità finanziaria); dall’altro, come le azioni aziendali possano avere effetti sull’ambiente e sulla società (materialità d’impatto). In questo modo, le imprese possono ottenere una visione più chiara dei propri impatti, rischi e opportunità legate alla sostenibilità (i cosiddetti IRO), che si riflette in diversi aspetti della gestione aziendale:
- gestione integrata dei rischi: identificando e valutando sia i rischi finanziari che quelli ESG, le aziende possono sviluppare strategie più resilienti e sostenibili;
- creazione di valore condiviso: questo approccio favorisce l'innovazione e il miglioramento delle relazioni con gli stakeholder, contribuendo a un vantaggio competitivo a lungo termine;
- accesso facilitato ai finanziamenti: le imprese con solide pratiche ESG possono attrarre investimenti sostenibili e godere di una valutazione positiva da parte dei mercati finanziari;
- miglioramento della trasparenza e della reputazione: una rendicontazione chiara e completa rafforza la fiducia degli investitori, dei clienti e degli altri stakeholder, migliorando l'immagine aziendale.
Emerge quindi con chiarezza quanto sia strategico per le imprese prepararsi alle future evoluzioni del quadro normativo europeo e alle crescenti aspettative degli stakeholder, avviando tempestivamente un percorso volontario di integrazione della sostenibilità. Ciò significa iniziare a sviluppare e consolidare procedure interne e strumenti di monitoraggio che consentano di raccogliere, gestire e comunicare in modo efficace le informazioni ESG più rilevanti.
Questo approccio consente non solo di anticipare gli obblighi normativi futuri, ma anche di costruire nel tempo una governance più solida e trasparente, migliorare il rapporto con gli stakeholder e rafforzare la competitività sul mercato.
