-
Transactional advisory services
Supportiamo i nostri clienti a completare processi di acquisizione, vendita ed in generale di trasformazione
-
Valuations
Il nostro team valutazioni fornisce un supporto essenziale in caso di strutturazione di operazioni straordinarie, transazioni e contenziosi.
-
Merger and acquisition
Lavoriamo con imprenditori e manager di aziende del mid market aiutando loro ad affrontare qualsiasi tipo di operazione straordinaria
-
Forensic and investigation
Le imprese devono sapersi adattare a gestire indagini, contenziosi e risoluzioni di conflitti a livello multigiurisdizionale e ad affrontare la minaccia di attacchi informatici, proteggendo nel contempo il valore dell’organizzazione
-
Recovery & reorganisation
Assistiamo le imprese nell’individuazione di performance insoddisfacenti ed elaborare soluzioni attuabili che massimizzino il valore e consentano una ristrutturazione sostenibile.
-
Business risk services
Supportiamo le imprese nella gestione del rischio, nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di incertezza al fine di minimizzare gli effetti negativi
-
Business consulting
Aiutiamo le imprese a governare processi ed evoluzioni ed il conseguente impatto sul business e l’organizzazione aziendale
-
Capital Market
Accompagniamo le imprese nella creazione di un percorso di eccellenza, supportandone la crescita e lo sviluppo tramite l’apertura del capitale
-
Business tax services
Offriamo assistenza e consulenza fiscale ordinaria in materia di imposte dirette e indirette e può supportarvi nella gestione degli aspetti contabili
-
Direct international tax
Supportiamo i gruppi, italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui si articola il processo di internazionalizzazione dell’impresa
-
Global mobility services
Il nostro approccio alla global mobility garantisce soluzioni all’avanguardia in conformità con i vari adempimenti
-
Indirect international tax
Forniamo un’assistenza completa, in tema di imposte indirette, per l’implementazione delle strategie commerciali internazionali
-
Transfer pricing
La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni
-
Litigation
Supportiamo le aziende nella gestione del rapporto con l’Amministrazione Finanziaria e nel contenzioso
-
Family business
Offriamo una consulenza su tutti gli aspetti riguardanti la pianificazione successoria e nel processo del passaggio generazionale
-
Legal
Grazie alla nostra esperienza e professionalità possiamo assistervi in ogni fase, sia essa stragiudiziale o giudiziale
-
Back office outsourcing
Assistiamo le imprese nella tenuta della contabilità, negli adempimenti relativi al payroll e alle dichiarazioni fiscali
-
Business process outsourcing
I nostri professionisti condurranno un'analisi della vostra organizzazione, fornendo una valutazione approfondita dei punti di forza e delle criticità
-
Compilation of Financial Statements
Grazie al nostro approccio proattivo e attento vi aiuteremo a fornire documenti chiari e accurati ai vostri stakeholders, sia nazionali che stranieri
-
Tax compliance
Offriamo servizi specialistici ad elevato valore aggiunto, impossibili da gestire internamente con la medesima efficienza e convenienza
-
Fatturazione elettronica
Assistiamo le imprese nelle differenti fasi necessarie all’implementazione della Fatturazione Elettronica, identificando le soluzioni più aderenti alle specifiche realtà
-
Conservazione sostitutiva
La conservazione sostitutiva è una procedura di archiviazione che garantisce la validità legale di un documento informatico conservato digitalmente
-
Rivalutazione beni d'impresa
Offriamo assistenza preliminare per il calcolo del beneficio fiscale teorico
-
Human resources consulting
Possiamo gestire l’intero processo HR o alcuni singoli aspetti della vostra strategia
-
Payroll
Gestiamo gli adempimenti per vostro conto, consentendovi di concentrare la vostra attenzione sulla crescita della vostra impresa
-
Portale HR
Consulta i tuoi cedolini accedi al portale HR con le tue credenziali
-
Lavoro e Notizie
Le circolari informative mensili realizzate dai professionisti di Leoni & Partners, per restare aggiornato sulle ultime novità relative al mondo human resources
-
Cybersecurity
GT Digital aiuta i propri clienti a strutturare le funzioni interne di information security management, anche attraverso outsourcing parziali o totali
-
Agile and Programme Management
GT Digital fornisce il supporto nell'adozione e nell'implementazione di diverse metodologie di portfolio management
-
Robotic Process Automation
La nostra “BOT Farm” è dotata di digital workers in grado di aiutare i nostri clienti nelle attività ripetitive
-
Data strategy and management
GT Digital può supportare i propri clienti nello sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, dalla definizione delle strategie all’implementazione dei sistemi
-
Enterprise Resource Planning
Supportiamo i nostri clienti nella selezione del Sistema ERP più adeguato alle loro esigenze, aiutando anche la comprensione dei modelli di licensing
-
IT strategy
GT Digital aiuta i propri clienti nelle scelte strategiche, li supporta ad individuare opportunità di innovazione, li aiuta a confrontarsi con i competitor
-
IT service management
Possiamo supportare la software selection, l’implementazione e l’adozione di strumenti dedicati alla gestione dei processi dell’ICT dedicati
-
DORA e NIS 2
L’entrata in vigore del DORA e di NIS2 rappresenta un passo significativo verso l’uniformità nella gestione della cybersecurity nel settore finanziario e non solo

Negli ultimi anni, la sostenibilità aziendale è diventata un pilastro delle strategie d’impresa, con l’Unione Europea in prima linea nella regolamentazione ESG. Tuttavia, il recente Pacchetto Omnibus, proposto dalla Commissione Europea, potrebbe ridefinire il panorama normativo. La domanda chiave è: questa revisione rappresenta un passo avanti nella semplificazione o rischia di compromettere la trasparenza e l’impegno delle aziende?
Un pacchetto per alleggerire il peso normativo
Il Pacchetto Omnibus nasce con l’obiettivo di armonizzare e rendere più snella l’applicazione delle normative ESG, tra cui la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), la Tassonomia UE e il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism).
Tra le proposte più discusse:
- L’aumento della soglia per il reporting obbligatorio CSRD da 250 a 1.000 dipendenti, riducendo l’onere per circa l’85% delle aziende attualmente coinvolte.
- L’eliminazione dell’obbligo di rendicontazione per le PMI quotate, che potrebbero comunque aderire su base volontaria.
- L’introduzione di un nuovo standard volontario basato sul framework VSME di EFRAG.
- Il rinvio di due anni per l’applicazione delle direttive CSRD e CSDDD.
Questi cambiamenti hanno suscitato reazioni contrastanti: da un lato, molte imprese accolgono con favore la riduzione della burocrazia, dall’altro, c’è il timore che la normativa venga annacquata, con un impatto negativo sulla trasparenza e sulla credibilità degli impegni ESG.
Semplificazione o incognita regolatoria?
Il punto critico sollevato dagli esperti riguarda la possibilità che il Pacchetto Omnibus renda il quadro normativo meno stabile, creando incertezza tra le aziende che hanno già investito ingenti risorse per conformarsi agli standard attuali.
Alcune imprese potrebbero ritardare i loro piani ESG, aspettando di capire se e come le normative cambieranno. Questo potrebbe tradursi in un rallentamento generale degli investimenti sostenibili, proprio in un momento in cui la pressione degli stakeholder è più alta che mai.
Tuttavia, i sostenitori della proposta affermano che l’obiettivo non è ridurre la trasparenza, ma evitare un eccessivo carico amministrativo, specialmente per le piccole e medie imprese che faticano a gestire la complessità delle normative ESG.
L’Europa e il confronto con gli standard globali
Un altro aspetto rilevante è il confronto con le regolamentazioni internazionali. Mentre l’UE punta su un sistema di doppia materialità e obblighi stringenti, gli Stati Uniti con la SEC (Securities and Exchange Commission) si concentrano solo su alcuni aspetti ambientali, come le emissioni Scope 1 e 2.
Nel frattempo, l’ISSB (International Sustainability Standards Board) sta sviluppando uno standard globale più flessibile, pensato per essere adottato in vari contesti. Questo potrebbe portare a uno scenario in cui le imprese europee, soggette a normative più stringenti, si trovino in svantaggio rispetto ai competitor globali.
Il Pacchetto Omnibus potrebbe quindi rappresentare un tentativo di avvicinare le regole UE a uno standard più internazionale, evitando eccessivi squilibri nel mercato.
L’ESG resta una priorità, nonostante le incertezze
Nonostante le modifiche normative, la sostenibilità resta un pilastro strategico per le aziende. Al di là degli obblighi di legge, i consumatori, gli investitori e i partner commerciali richiedono sempre maggiore trasparenza sulle politiche ESG.
Le imprese più lungimiranti continueranno a investire nella sostenibilità per:
- Mappare i rischi climatici, evitando impatti negativi sulla supply chain.
- Garantire la resilienza aziendale, integrando criteri ESG nella strategia di lungo periodo.
- Mantenere un vantaggio competitivo, rispondendo alle aspettative del mercato.
Anche se il Pacchetto Omnibus offre un certo respiro alle aziende, il messaggio è chiaro: l’ESG non è un’opzione, ma una necessità per il futuro del business.
Conclusione: l’UE sta cercando di bilanciare la regolamentazione ESG tra trasparenza e semplificazione. Tuttavia, le aziende farebbero bene a non farsi trovare impreparate: indipendentemente dagli obblighi normativi, la sostenibilità è ormai un fattore decisivo per il successo nel mercato globale.
