-
Transactional advisory services
Supportiamo i nostri clienti a completare processi di acquisizione, vendita ed in generale di trasformazione
-
Valuations
Il nostro team valutazioni fornisce un supporto essenziale in caso di strutturazione di operazioni straordinarie, transazioni e contenziosi.
-
Merger and acquisition
Lavoriamo con imprenditori e manager di aziende del mid market aiutando loro ad affrontare qualsiasi tipo di operazione straordinaria
-
Forensic and investigation
Le imprese devono sapersi adattare a gestire indagini, contenziosi e risoluzioni di conflitti a livello multigiurisdizionale e ad affrontare la minaccia di attacchi informatici, proteggendo nel contempo il valore dell’organizzazione
-
Recovery & reorganisation
Assistiamo le imprese nell’individuazione di performance insoddisfacenti ed elaborare soluzioni attuabili che massimizzino il valore e consentano una ristrutturazione sostenibile.
-
Business risk services
Supportiamo le imprese nella gestione del rischio, nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di incertezza al fine di minimizzare gli effetti negativi
-
Business consulting
Aiutiamo le imprese a governare processi ed evoluzioni ed il conseguente impatto sul business e l’organizzazione aziendale
-
Capital Market
Accompagniamo le imprese nella creazione di un percorso di eccellenza, supportandone la crescita e lo sviluppo tramite l’apertura del capitale
-
Business tax services
Offriamo assistenza e consulenza fiscale ordinaria in materia di imposte dirette e indirette e può supportarvi nella gestione degli aspetti contabili
-
Direct international tax
Supportiamo i gruppi, italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui si articola il processo di internazionalizzazione dell’impresa
-
Global mobility services
Il nostro approccio alla global mobility garantisce soluzioni all’avanguardia in conformità con i vari adempimenti
-
Indirect international tax
Forniamo un’assistenza completa, in tema di imposte indirette, per l’implementazione delle strategie commerciali internazionali
-
Transfer pricing
La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni
-
Litigation
Supportiamo le aziende nella gestione del rapporto con l’Amministrazione Finanziaria e nel contenzioso
-
Family business
Offriamo una consulenza su tutti gli aspetti riguardanti la pianificazione successoria e nel processo del passaggio generazionale
-
Legal
Grazie alla nostra esperienza e professionalità possiamo assistervi in ogni fase, sia essa stragiudiziale o giudiziale
-
Back office outsourcing
Assistiamo le imprese nella tenuta della contabilità, negli adempimenti relativi al payroll e alle dichiarazioni fiscali
-
Business process outsourcing
I nostri professionisti condurranno un'analisi della vostra organizzazione, fornendo una valutazione approfondita dei punti di forza e delle criticità
-
Compilation of Financial Statements
Grazie al nostro approccio proattivo e attento vi aiuteremo a fornire documenti chiari e accurati ai vostri stakeholders, sia nazionali che stranieri
-
Tax compliance
Offriamo servizi specialistici ad elevato valore aggiunto, impossibili da gestire internamente con la medesima efficienza e convenienza
-
Fatturazione elettronica
Assistiamo le imprese nelle differenti fasi necessarie all’implementazione della Fatturazione Elettronica, identificando le soluzioni più aderenti alle specifiche realtà
-
Conservazione sostitutiva
La conservazione sostitutiva è una procedura di archiviazione che garantisce la validità legale di un documento informatico conservato digitalmente
-
Rivalutazione beni d'impresa
Offriamo assistenza preliminare per il calcolo del beneficio fiscale teorico
-
Human resources consulting
Possiamo gestire l’intero processo HR o alcuni singoli aspetti della vostra strategia
-
Payroll
Gestiamo gli adempimenti per vostro conto, consentendovi di concentrare la vostra attenzione sulla crescita della vostra impresa
-
Portale HR
Consulta i tuoi cedolini accedi al portale HR con le tue credenziali
-
Lavoro e Notizie
Le circolari informative mensili realizzate dai professionisti di Leoni & Partners, per restare aggiornato sulle ultime novità relative al mondo human resources
-
Cybersecurity
GT Digital aiuta i propri clienti a strutturare le funzioni interne di information security management, anche attraverso outsourcing parziali o totali
-
Agile and Programme Management
GT Digital fornisce il supporto nell'adozione e nell'implementazione di diverse metodologie di portfolio management
-
Robotic Process Automation
La nostra “BOT Farm” è dotata di digital workers in grado di aiutare i nostri clienti nelle attività ripetitive
-
Data strategy and management
GT Digital può supportare i propri clienti nello sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, dalla definizione delle strategie all’implementazione dei sistemi
-
Enterprise Resource Planning
Supportiamo i nostri clienti nella selezione del Sistema ERP più adeguato alle loro esigenze, aiutando anche la comprensione dei modelli di licensing
-
IT strategy
GT Digital aiuta i propri clienti nelle scelte strategiche, li supporta ad individuare opportunità di innovazione, li aiuta a confrontarsi con i competitor
-
IT service management
Possiamo supportare la software selection, l’implementazione e l’adozione di strumenti dedicati alla gestione dei processi dell’ICT dedicati
-
DORA e NIS 2
L’entrata in vigore del DORA e di NIS2 rappresenta un passo significativo verso l’uniformità nella gestione della cybersecurity nel settore finanziario e non solo

La sostenibilità è oggi un driver sempre più importante per le organizzazioni che hanno integrato nelle loro pratiche commerciali, nei processi e nella propria strategia aziendale i fattori ESG.
Per questa ragione, il sustainability reporting non dovrebbe essere visto come un mero adempimento normativo ma come un efficace strumento per attrarre investitori e finanziamenti nonché costruire un solido vantaggio competitivo e di valore delle aziende che lo sviluppano.
Peraltro, recenti studi provano come l’integrazione dei fattori di sostenibilità da parte delle aziende abbia un impatto positivo sulle opportunità di business ed il livello di innovazione, incrementandole, favorisca una crescita dei ricavi, renda più facile l’accesso a finanziamenti a condizioni maggiormente favorevoli, oltre a migliorare il capitale reputazionale dell’azienda.
A livello normativo, consapevole dell’urgenza di gestire in modo incisivo le problematiche relative ai temi ESG, il Legislatore europeo ha investito un crescente impegno nell’ambito della regolamentazione di sostenibilità emanando, tra le ultime, la Direttiva 2022/2464/UE, denominata Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), recepita recentemente nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, che ha modificato la precedente normativa, ossia quella introdotta dalla Direttiva 2014/95/UE Non financial Reporting Directive (NFRD).
La Direttiva CSRD ha segnato un passo verso una più attenta regolamentazione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità, allargando, di fatto, il perimetro delle imprese obbligate alla rendicontazione ESG e introducendo criteri di reporting più puntuali, come quello della c.d. “doppia materialità”.
Il 26 febbraio 2025 la Commissione Europea ha reso nota la proposta “Omnibus Package” che dovrebbe modificare la CSRD, per quanto riguarda alcuni obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità, e la Direttiva UE 2024/1760, denominata Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), sugli aspetti relativi alla due diligence di sostenibilità.
La proposta ha lo scopo di limitare gli obblighi in tema di rendicontazione di sostenibilità. Le principali misure previste sono: la modifica del perimetro dell’obbligo soggettivo, con l’aumento delle soglie dimensionali relativamente alle c.d. “grandi imprese”, la pubblicazione di un nuovo standard volontario (in aggiornamento dell’attuale Voluntary Reporting Standard for Small-Medium Enterprises, VSME), l’innalzamento della value cap chain che limita il numero delle informazioni massime che possono essere richieste ai soggetti volontari ed alla catena del valore, la sospensione degli standard settoriali, l’eliminazione della previsione del passaggio graduale dalla “limited assurance” alla “resonable assurance”, la semplificazione dei datapoint attualmente richiesti dagli standard European Sustainability Reporting Standards (ESRS), lo slittamento di due anni per i soggetti obbligati CSRD e CSDDD, semplificazioni in tema di Tassonomia ambientale (per l’identificazione delle attività economiche “ecosostenibili”) ed, infine, la segnalazione facoltativa di alcuni KPI.
Il 3 aprile 2025, il Parlamento Europeo, tra le misure sopra citate, ha votato favorevolmente alla direttiva “Stop the clock” che rinvia l’applicazione degli obblighi informativi di sostenibilità. In particolare, tale direttiva si inserisce all’interno della più ampia strategia di semplificazione degli obblighi di rendicontazione prevista dal pacchetto “Omnibus”. Il 14 aprile 2025, anche il Consiglio UE ha approvato la Direttiva, stabilendo definitivamente il rinvio di 2 anni dell’applicazione della CSRD per le imprese della 2° (i.e. grandi imprese) e 3° (PMI quotate, enti piccoli e non complessi, imprese di assicurazione e riassicurazione captive) ondata e il rinvio di un anno per il recepimento e l’applicazione della CSDDD. Il meccanismo “Stop the clock” non si limita ad un semplice rinvio burocratico ma, come dichiarato nel documento ufficiale del Consiglio, costituisce una misura strategica per garantire che le imprese abbiano il tempo necessario ad adattarsi ai nuovi requisiti senza compromettere la propria competitività. Il documento, inoltre, sottolinea che questa misura consentirà agli Stati membri di recepire con maggiore coerenza le normative esistenti, in particolare per garantire che i requisiti di rendicontazione siano proporzionali e adeguati alle capacità delle imprese, soprattutto delle PMI. La Direttiva 2025/794/UE è stata pubblicata sulla G.U.U.E. il16 aprile 2025 ed è in vigore dal giorno successivo; gli stati membri avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per recepirla nei propri ordinamenti.
Di seguito una tabella esemplificativa dell’impatto della Direttiva “Stop the clock” sulla normativa introdotta dalla CSRD relativamente al reporting ESG.
La semplificazione delle richieste in tema di rendicontazione di sostenibilità, ed il suo differimento, hanno suscitato alcune critiche come quella di un eccessivo indebolimento della normativa di rendicontazione ESG, foriero di una minore trasparenza, uniformità e comparabilità delle informazioni di sostenibilità dovute al potenziale fenomeno di rendicontazione volontaria non regolamentata delle società non più/non ancora obbligate.
Nonostante le pur comprensibili critiche, è comunque possibile apprezzare la ratio dell’intervento semplificativo attuato dal Legislatore. Infatti, l’intervento ridisegna le regole in una cornice temporale più ampia e coerente con le reali capacità operative delle imprese. Per tale ragione, le imprese dovrebbero cogliere l’occasione per prepararsi meglio, consolidare processi e strutture interne e anticiparne il cambiamento in vista dell’avvento degli obblighi di sustainability reporting.
In conclusione, quindi, si ribadisce l’importanza dell’integrazione dei fattori ESG negli assetti gestionali dell’impresa, poiché solo il monitoraggio dei connessi rischi ed opportunità e la compliance normativa in ambito di rendicontazione di sostenibilità consentirà all’impresa di preservare il proprio valore e, anzi, incrementarlo nel tempo.
Il rinvio dell’entrata in vigore degli obblighi di sostenibilità dovrebbe essere, quindi, accolto dalle imprese come un’occasione per rafforzare i propri asset, integrando i fattori ESG nella propria Internal Governance, perseguendo così la sostenibilità aziendale.
