-
Transactional advisory services
Supportiamo i nostri clienti a completare processi di acquisizione, vendita ed in generale di trasformazione
-
Valuations
Il nostro team valutazioni fornisce un supporto essenziale in caso di strutturazione di operazioni straordinarie, transazioni e contenziosi.
-
Merger and acquisition
Lavoriamo con imprenditori e manager di aziende del mid market aiutando loro ad affrontare qualsiasi tipo di operazione straordinaria
-
Forensic and investigation
Le imprese devono sapersi adattare a gestire indagini, contenziosi e risoluzioni di conflitti a livello multigiurisdizionale e ad affrontare la minaccia di attacchi informatici, proteggendo nel contempo il valore dell’organizzazione
-
Recovery & reorganisation
Assistiamo le imprese nell’individuazione di performance insoddisfacenti ed elaborare soluzioni attuabili che massimizzino il valore e consentano una ristrutturazione sostenibile.
-
Business risk services
Supportiamo le imprese nella gestione del rischio, nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di incertezza al fine di minimizzare gli effetti negativi
-
Business consulting
Aiutiamo le imprese a governare processi ed evoluzioni ed il conseguente impatto sul business e l’organizzazione aziendale
-
Capital Market
Accompagniamo le imprese nella creazione di un percorso di eccellenza, supportandone la crescita e lo sviluppo tramite l’apertura del capitale
-
Business tax services
Offriamo assistenza e consulenza fiscale ordinaria in materia di imposte dirette e indirette e può supportarvi nella gestione degli aspetti contabili
-
Direct international tax
Supportiamo i gruppi, italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui si articola il processo di internazionalizzazione dell’impresa
-
Global mobility services
Il nostro approccio alla global mobility garantisce soluzioni all’avanguardia in conformità con i vari adempimenti
-
Indirect international tax
Forniamo un’assistenza completa, in tema di imposte indirette, per l’implementazione delle strategie commerciali internazionali
-
Transfer pricing
La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni
-
Litigation
Supportiamo le aziende nella gestione del rapporto con l’Amministrazione Finanziaria e nel contenzioso
-
Family business
Offriamo una consulenza su tutti gli aspetti riguardanti la pianificazione successoria e nel processo del passaggio generazionale
-
Legal
Grazie alla nostra esperienza e professionalità possiamo assistervi in ogni fase, sia essa stragiudiziale o giudiziale
-
Back office outsourcing
Assistiamo le imprese nella tenuta della contabilità, negli adempimenti relativi al payroll e alle dichiarazioni fiscali
-
Business process outsourcing
I nostri professionisti condurranno un'analisi della vostra organizzazione, fornendo una valutazione approfondita dei punti di forza e delle criticità
-
Compilation of Financial Statements
Grazie al nostro approccio proattivo e attento vi aiuteremo a fornire documenti chiari e accurati ai vostri stakeholders, sia nazionali che stranieri
-
Tax compliance
Offriamo servizi specialistici ad elevato valore aggiunto, impossibili da gestire internamente con la medesima efficienza e convenienza
-
Fatturazione elettronica
Assistiamo le imprese nelle differenti fasi necessarie all’implementazione della Fatturazione Elettronica, identificando le soluzioni più aderenti alle specifiche realtà
-
Conservazione sostitutiva
La conservazione sostitutiva è una procedura di archiviazione che garantisce la validità legale di un documento informatico conservato digitalmente
-
Rivalutazione beni d'impresa
Offriamo assistenza preliminare per il calcolo del beneficio fiscale teorico
-
Human resources consulting
Possiamo gestire l’intero processo HR o alcuni singoli aspetti della vostra strategia
-
Payroll
Gestiamo gli adempimenti per vostro conto, consentendovi di concentrare la vostra attenzione sulla crescita della vostra impresa
-
Portale HR
Consulta i tuoi cedolini accedi al portale HR con le tue credenziali
-
Lavoro e Notizie
Le circolari informative mensili realizzate dai professionisti di Leoni & Partners, per restare aggiornato sulle ultime novità relative al mondo human resources
-
Cybersecurity
GT Digital aiuta i propri clienti a strutturare le funzioni interne di information security management, anche attraverso outsourcing parziali o totali
-
Agile and Programme Management
GT Digital fornisce il supporto nell'adozione e nell'implementazione di diverse metodologie di portfolio management
-
Robotic Process Automation
La nostra “BOT Farm” è dotata di digital workers in grado di aiutare i nostri clienti nelle attività ripetitive
-
Data strategy and management
GT Digital può supportare i propri clienti nello sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, dalla definizione delle strategie all’implementazione dei sistemi
-
Enterprise Resource Planning
Supportiamo i nostri clienti nella selezione del Sistema ERP più adeguato alle loro esigenze, aiutando anche la comprensione dei modelli di licensing
-
IT strategy
GT Digital aiuta i propri clienti nelle scelte strategiche, li supporta ad individuare opportunità di innovazione, li aiuta a confrontarsi con i competitor
-
IT service management
Possiamo supportare la software selection, l’implementazione e l’adozione di strumenti dedicati alla gestione dei processi dell’ICT dedicati
-
DORA e NIS 2
L’entrata in vigore del DORA e di NIS2 rappresenta un passo significativo verso l’uniformità nella gestione della cybersecurity nel settore finanziario e non solo

L’attuale contesto economico globale, caratterizzato dalla crescente interconnessione dei mercati e dalle opportunità offerte dalla digitalizzazione, sta modificando profondamente il panorama competitivo in cui operano le imprese italiane. In un ambiente sempre più dinamico e di respiro internazionale, le PMI italiane si trovano oggi a dover rispondere a sfide crescenti. Per tutelare e incrementare le proprie quote di mercato, queste realtà sono chiamate ad acquisire nuove competenze e a sviluppare una maggiore capacità di adattamento alle rapide trasformazioni del mercato globale.
In questo scenario, l’internazionalizzazione emerge come una delle principali leve strategiche per la crescita. Con la maturazione del mercato domestico e la saturazione di molti settori, le aziende italiane si vedono costrette a guardare oltre i confini nazionali per continuare ad espandersi, cercando nuove opportunità di crescita. La ricerca di nuovi clienti in paesi esteri rappresenta, infatti, una risposta alla limitata espansione possibile nel mercato interno. Non meno rilevante è la necessità di diversificare il rischio, evitando di essere troppo esposti a instabilità politiche ed economiche legate al proprio paese d'origine. L'ingresso in mercati esteri permette inoltre, alle imprese, di anticipare le evoluzioni tecnologiche che stanno trasformando globalmente i settori di appartenenza, partecipando a processi innovativi e cogliendo i vantaggi competitivi derivanti dall'esposizione a nuovi trend.
L’internazionalizzazione può anche essere una strategia di imitazione, attraverso l’osservazione dei competitor first mover, pronti a sfruttare le prime opportunità in mercati esteri. Adottare una strategia simile consente di guadagnare rapidamente terreno, evitando di rimanere indietro rispetto ai principali attori del settore. Inoltre, tra le motivazioni pratiche che spingono le aziende italiane ad espandersi all’estero, si annoverano i vantaggi di costo legati alla manodopera, e la minore complessità burocratica e amministrativa, che rende talvolta più agevole acquisire un’azienda già operativa all’estero piuttosto che avviare una nuova filiale da zero. Quest'ultima strada, infatti, richiede significativi investimenti iniziali e risorse per stabilirsi in un nuovo mercato, mentre un’acquisizione consente di beneficiare immediatamente delle competenze, della rete commerciale e della struttura già consolidata dell’impresa target.
Di fronte a queste motivazioni, le PMI italiane hanno a disposizione diverse modalità per perseguire il processo di internazionalizzazione. Le principali opzioni sono la crescita organica, e la crescita per linee esterne, che si traduce principalmente in operazioni di M&A crossborder.
La crescita organica, che implica “investimenti greenfield”, è una modalità che garantisce un alto grado di controllo, ma richiede un impegno a lungo termine e un ingente capitale iniziale. Gli “investimenti greenfield” comportano la costruzione ex novo di impianti o filiali all'estero, con tutti i rischi associati alla gestione di una nuova attività in un mercato estero. Pur consentendo un adattamento completo alle specifiche esigenze del mercato locale, la crescita organica è spesso vista come un processo lungo, oneroso e caratterizzato da numerose tipologie di rischio, richiedendo il superamento di barriere culturali, normative e logistiche. In particolare, l'adattamento alle norme culturali e sociali di un mercato estero richiede un’attenta comprensione delle dinamiche locali. Le percezioni e le preferenze dei consumatori, ad esempio, variano notevolmente da un paese all'altro e possono influenzare in maniera decisiva l’efficacia delle strategie commerciali e distribuzione. D’alto canto, le barriere culturali possono generare difficoltà nelle interazioni quotidiane con i collaboratori, i fornitori e i partner locali. Le modalità di negoziazione, il linguaggio e le aspettative relative al servizio al cliente possono essere molto diverse da quelle a cui un’impresa è abituata nel proprio paese d’origine.
Al contrario, la crescita per linee esterne attraverso operazioni di M&A crossborder rappresenta una strada più rapida ed efficiente per l’internazionalizzazione. Acquisire un’impresa già consolidata in un mercato estero permette di ridurre il rischio associato all’ingresso in nuovi mercati, ottenendo immediatamente l'accesso a una rete commerciale esistente, competenze locali ed una base customer base iniziale. Le operazioni di M&A consentono inoltre di accelerare l’ingresso in nuovi mercati, evitando i lunghi processi di adattamento tipici delle operazioni greenfield. Inoltre, l’acquisizione di una società con esperienza consolidata nel mercato estero permette alle PMI italiane di beneficiare delle risorse già sviluppate, migliorando la competitività a livello globale.
Una terza opzione, sebbene meno frequentemente scelta, è la joint venture, che prevede la creazione di un’entità condivisa tra due o più aziende per operare in un mercato estero. Tuttavia, storicamente, le joint venture non hanno prodotto risultati altrettanto positivi rispetto alle acquisizioni, principalmente a causa delle difficoltà nella gestione della governance condivisa e nella definizione di obiettivi comuni.
Le PMI italiane, dunque, stanno progressivamente orientandosi verso le operazioni di M&A crossborder come leva privilegiata per l'internazionalizzazione, accedendo a expertise locale, relazioni consolidate e reti di distribuzione già esistenti, accelerando il processo di espansione internazionale e riducendo significativamente i tempi di adattamento.
