-
Transactional advisory services
Supportiamo i nostri clienti a completare processi di acquisizione, vendita ed in generale di trasformazione
-
Valuations
Il nostro team valutazioni fornisce un supporto essenziale in caso di strutturazione di operazioni straordinarie, transazioni e contenziosi.
-
Merger and acquisition
Lavoriamo con imprenditori e manager di aziende del mid market aiutando loro ad affrontare qualsiasi tipo di operazione straordinaria
-
Forensic and investigation
Le imprese devono sapersi adattare a gestire indagini, contenziosi e risoluzioni di conflitti a livello multigiurisdizionale e ad affrontare la minaccia di attacchi informatici, proteggendo nel contempo il valore dell’organizzazione
-
Recovery & reorganisation
Assistiamo le imprese nell’individuazione di performance insoddisfacenti ed elaborare soluzioni attuabili che massimizzino il valore e consentano una ristrutturazione sostenibile.
-
Business risk services
Supportiamo le imprese nella gestione del rischio, nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di incertezza al fine di minimizzare gli effetti negativi
-
Business consulting
Aiutiamo le imprese a governare processi ed evoluzioni ed il conseguente impatto sul business e l’organizzazione aziendale
-
Capital Market
Accompagniamo le imprese nella creazione di un percorso di eccellenza, supportandone la crescita e lo sviluppo tramite l’apertura del capitale
-
Business tax services
Offriamo assistenza e consulenza fiscale ordinaria in materia di imposte dirette e indirette e può supportarvi nella gestione degli aspetti contabili
-
Direct international tax
Supportiamo i gruppi, italiani ed esteri, in tutte le fasi in cui si articola il processo di internazionalizzazione dell’impresa
-
Global mobility services
Il nostro approccio alla global mobility garantisce soluzioni all’avanguardia in conformità con i vari adempimenti
-
Indirect international tax
Forniamo un’assistenza completa, in tema di imposte indirette, per l’implementazione delle strategie commerciali internazionali
-
Transfer pricing
La gestione proattiva dei prezzi di trasferimento ha come obiettivo la gestione del rischio fiscale, secondo le diverse possibili gradazioni
-
Litigation
Supportiamo le aziende nella gestione del rapporto con l’Amministrazione Finanziaria e nel contenzioso
-
Family business
Offriamo una consulenza su tutti gli aspetti riguardanti la pianificazione successoria e nel processo del passaggio generazionale
-
Legal
Grazie alla nostra esperienza e professionalità possiamo assistervi in ogni fase, sia essa stragiudiziale o giudiziale
-
Back office outsourcing
Assistiamo le imprese nella tenuta della contabilità, negli adempimenti relativi al payroll e alle dichiarazioni fiscali
-
Business process outsourcing
I nostri professionisti condurranno un'analisi della vostra organizzazione, fornendo una valutazione approfondita dei punti di forza e delle criticità
-
Compilation of Financial Statements
Grazie al nostro approccio proattivo e attento vi aiuteremo a fornire documenti chiari e accurati ai vostri stakeholders, sia nazionali che stranieri
-
Tax compliance
Offriamo servizi specialistici ad elevato valore aggiunto, impossibili da gestire internamente con la medesima efficienza e convenienza
-
Fatturazione elettronica
Assistiamo le imprese nelle differenti fasi necessarie all’implementazione della Fatturazione Elettronica, identificando le soluzioni più aderenti alle specifiche realtà
-
Conservazione sostitutiva
La conservazione sostitutiva è una procedura di archiviazione che garantisce la validità legale di un documento informatico conservato digitalmente
-
Rivalutazione beni d'impresa
Offriamo assistenza preliminare per il calcolo del beneficio fiscale teorico
-
Human resources consulting
Possiamo gestire l’intero processo HR o alcuni singoli aspetti della vostra strategia
-
Payroll
Gestiamo gli adempimenti per vostro conto, consentendovi di concentrare la vostra attenzione sulla crescita della vostra impresa
-
Portale HR
Consulta i tuoi cedolini accedi al portale HR con le tue credenziali
-
Lavoro e Notizie
Le circolari informative mensili realizzate dai professionisti di Leoni & Partners, per restare aggiornato sulle ultime novità relative al mondo human resources
-
Cybersecurity
GT Digital aiuta i propri clienti a strutturare le funzioni interne di information security management, anche attraverso outsourcing parziali o totali
-
Agile and Programme Management
GT Digital fornisce il supporto nell'adozione e nell'implementazione di diverse metodologie di portfolio management
-
Robotic Process Automation
La nostra “BOT Farm” è dotata di digital workers in grado di aiutare i nostri clienti nelle attività ripetitive
-
Data strategy and management
GT Digital può supportare i propri clienti nello sfruttamento delle potenzialità dei Big Data, dalla definizione delle strategie all’implementazione dei sistemi
-
Enterprise Resource Planning
Supportiamo i nostri clienti nella selezione del Sistema ERP più adeguato alle loro esigenze, aiutando anche la comprensione dei modelli di licensing
-
IT strategy
GT Digital aiuta i propri clienti nelle scelte strategiche, li supporta ad individuare opportunità di innovazione, li aiuta a confrontarsi con i competitor
-
IT service management
Possiamo supportare la software selection, l’implementazione e l’adozione di strumenti dedicati alla gestione dei processi dell’ICT dedicati
-
DORA e NIS 2
L’entrata in vigore del DORA e di NIS2 rappresenta un passo significativo verso l’uniformità nella gestione della cybersecurity nel settore finanziario e non solo
I nuovi Global Internal Audit Standards (gli “Standard”), rilasciati dall’Institute of Internal Auditors (“IIA”) nel gennaio 2024 ed entrati in vigore il 9 gennaio scorso, riorganizzano e razionalizzano il framework operativo per l’Internal Auditing in modo sostanziale.
Da un punto di vista generale, i nuovi Standard condensano in un solo documento sia i principi di comportamento (gli standard professionali veri e propri) che le relative linee guida applicative (ad es., Implementation Guides), inserendo le «indicazioni per l’implementazione» e gli «esempi di conformità» immediatamente in calce ai singoli Standard, migliorandone così la comprensione e l’implementazione.
Scompare, inoltre, la distinzione tra requisiti vincolanti, precedentemente caratterizzati dall’imperativo «deve» e requisiti che potevano essere disapplicati in presenza di giustificazione, caratterizzati dal condizionale «dovrebbe». I nuovi Standards configurano come vincolanti («mandatory») tutti i requisiti indicati, ma consentono alle funzioni di Internal Audit di distaccarsene ad una condizione: implementare adeguate azioni alternative («alternative actions») che siano «idonee a soddisfare la finalità dello Standard» col quale non è possibile essere compliant; spetterà poi al Chief Audit Executive (“CAE”) documentare adeguatamente tali azioni, che andranno almeno richiamate già all'interno dell'Audit Charter.
In questo senso, in chiusura del documento, si dedica uno specifico approfondimento all’Internal Auditing nel settore pubblico, dettando una serie di linee guide e requisiti peculiari volti a garantire che le particolarità di questo settore siano adeguatamente considerate dagli Internal Auditors che vi operano.
Strutturalmente, il documento si divide in 5 Sezioni («Domains»), 15 Principi e 52 standards, sommariamente sintetizzati nel seguito.
- Sezione I «Purpose dell’Internal Auditing»: potrebbe essere definita il manifesto dell’Internal Auditing, in quanto, pur non contenendo principi né standards, ha lo scopo di supportare Internal Auditors e Stakeholders «nel comprendere e divulgare il valore dell’Internal Auditing».
L’aspetto più interessante di questa breve, ma significativa, Sezione risiede nel suo valore programmatico, che esplicitamente assegna all’Internal Auditing un ruolo d’interesse pubblico collocandolo a garante della strategia dell’organizzazione, sia nei confronti del Board che nei confronti delle istituzioni e della società civile. - Sezione II «Etica e professionalità»: contiene 5 Principi (1-5) divisi in 13 Standards che sostituiscono il precedente Codice Etico dell’IIA, delineando i comportamenti attesi da parte degli Internal Auditors, CAE inclusi, nonché per qualsiasi altro individuo o entità che fornisca servizi di Internal Auditing.
Le novità di maggiore interesse di questa Sezione risiedono nell’invito agli Internal Auditors ad esibire coraggio professionale quando messi a confronto con situazioni difficili e ad esercitare scetticismo professionale nel condurre le attività di audit. - Sezione III «Governo della funzione Internal Audit»: contiene 3 Principi (6-8) divisi in 9 Standards che definiscono gli elementi essenziali dell’impianto organizzativo (Mandato, Audit Charter, ecc.) della funzione di Internal Audit.
Particolare attenzione meritano i numerosi (ed innovativi) richiami al CAE, che deve essere in grado di comunicare e condividere col Board e col Top Management l’importanza della funzione di Internal Audit ed il perimetro del relativo Mandato di Audit. - Sezione IV «Gestione della funzione Internal Audit»: contiene 4 Principi (9-12) divisi in 16 Standards che disciplinano i requisiti fondamentali della struttura operativa, relazionale e delle responsabilità della funzione di Internal Audit.
Questa Sezione, che rappresenta l’altro lato della medaglia della Sezione I, si rivolge direttamente al CAE, imponendogli la necessità di pianificare strategicamente attraverso:- acquisizione di informazioni su tutti i principali aspetti di governance dell’organizzazione, dai framework di controllo utilizzati, al risk appetite, passando per il business plan;
- uniformazione e governo delle metodologie, degli strumenti e della formazione del personale della funzione di Internal Audit, uniti alla capacità di selezionare e mantenere le risorse quantitativamente e qualitativamente adeguate ad implementare la Strategia di Audit;
- pianificazione basata su un assessment annuale, opportunamente documentato, di strategie, obiettivi e rischi dell’organizzazione;
- comunicazione efficace, sia verso il Board ed il Top Management, che verso gli auditati;
- coordinamento con gli altri provider di assurance dell’organizzazione, per massimizzare la copertura dei rischi e l’efficienza operativa.
Inoltre, quasi nascosta nello Standard 11.3, relativo alla comunicazione dei risultati, si trova la definizione di «Tematiche di rilievo» («Themes»), che rappresentano il vero e proprio “filo rosso” del nuovo approccio disegnato dagli Standard per l’Internal Auditing: la capacità di garantire la visione d’insieme e l’approccio olistico che consentano di investigare, comprendere e, in ultima analisi, affrontare tematiche sistemiche all’interno dell’organizzazione.
- Sezione V «Svolgimento delle attività di Internal Auditing»: contiene 3 Principi (13-15) divisi in 14 Standards che disciplinano gli elementi operativi dell’attività di Internal Auditing.
L’ultima Sezione è sostanzialmente una puntuale sintesi delle best practices che si sono andate sviluppando negli ultimi anni. La differenza principale rispetto al passato sta nel livello di dettaglio che caratterizza i nuovi Standard, i quali si premurano di fornire indicazioni operative precise su come strutturare, effettuare, comunicare e condividere un intervento di audit e i suoi risultati.
Realizzato in collaborazione con Italo Maria Trigari, Brenda Badalati e Edoardo Bossi