article banner
Financial Statements

Operazioni straordinarie e fiscalità differita

Giulio Tedeschi Giulio Tedeschi

Bilancio e reddito d’impresa n. 3/2019

Le operazioni straordinarie, in particolare la fusione, comportano l’insorgere di differenze che devono essere analizzate negli aspetti contabili e fiscali. A tal proposito, ai sensi delle disposizioni del principio contabile OIC 25 e dalla vigente normativa tributaria, è indispensabile tenere conto della differenza tra i valori contabili e quelli fiscalmente riconosciuti, con la conseguente fiscalità differita.

Le operazioni di natura straordinaria - ai fini fiscali - si distinguono in: operazioni “neutre”, che non costituiscono “realizzo e/o distribuzione di eventuali plusvalenze e minusvalenze”, e operazioni “realizzative” che, invece, rilevano da un punto di vista fiscale.

Infatti, le operazioni di cessione d’azienda costituiscono operazioni realizzative che comportano la tassazione in capo al cedente delle plusvalenze realizzate e il riconoscimento in capo al cessionario dei maggiori valori contabili iscritti a seguito dell’operazione rispetto a quelli che risultavano fiscalmente riconosciuti in capo al dante causa.

Al contrario, le operazioni di conferimento d’azienda, fusione e scissione sono caratterizzate da un regime di neutralità fiscale, per cui in capo al dante causa (conferente, fusa o incorporata, scissa) non ha luogo alcuna tassazione dei maggiori valori rispetto a quelli riconosciuti sul piano fiscale e in capo all’avente causa (conferitaria, incorporante o risultante, beneficiaria) non vengono riconosciuti i maggiori valori contabili iscritti, in quanto ai fini fiscali vengono recepiti “in continuità” quelli che risultavano riconosciuti contabilmente in capo al dante causa.

Sebbene dunque alcune operazioni straordinarie siano caratterizzate da un regime di neutralità fiscale, e pertanto non rilevino sotto il profilo del calcolo delle imposte correnti, le stesse, proprio perché effettuate in continuità dei valori fiscalmente riconosciuti prima dell’operazione, danno luogo alla rilevazione della fiscalità differita.

 

Per ulteriori informazioni, contatta Giulio Tedeschi e Luca Biancardino.